top of page
Cerca


Il rimorso di Oreste di William-Adolphe Bouguereau
Oreste uccide la madre, Clitemnestra, per vendicare la morte del padre, Agamennone, ma appena compiuto l’atto viene assalito e tormentato...
18 nov 2019Tempo di lettura: 2 min


Ippolito Caffi e l’eclisse del 1842
Il sole e la luna si incontrano e ne nasce il buio. Ecco in fondo cosa è un’eclisse. Sempre impressionante, perché dà il senso di un...
17 giu 2019Tempo di lettura: 3 min


La ronda dei carcerati di Van Gogh
Un cerchio di uomini che camminano in un cortile, circondati da mura di mattoni che li schiacciano, talmente alte da non far vedere il...
18 feb 2019Tempo di lettura: 2 min


La primavera nonostate tutto di Pissarro
Nel 1877 Camille Pissarro, pittore impressionista, dipinge un frutteto nella campagna francese in primavera. Lo fa partendo dal grande...
21 mar 2017Tempo di lettura: 2 min


La luce che resiste ne “Il faro di Eddystone nella tempesta” di William Daniell
In fondo cos’è un faro? Un punto di riferimento nella notte, quella luce dove luce non c’è che ci dà la speranza di trovare la strada. In...
29 nov 2016Tempo di lettura: 1 min


La verità fuori dal pozzo di Jean Léon Gerôme
Una donna nuda e scompigliata, urlante, esce dal fondo di un pozzo con una sorta di frustino in mano. Una visione terribile e bellissima...
14 nov 2016Tempo di lettura: 2 min


Malinconia portami via (forse)
Dovevo nascere nell’Ottocento, e non solo perché il mio fondoschiena sarebbe stato delle giuste proporzioni mentre il colore pallido...
21 set 2015Tempo di lettura: 3 min


Allegoria della Vista di Bruegel il Vecchio
Cos’è la vista? Se lo chiede Bruegel il Vecchio in questo quadro che dipinge nel 1617 per una serie dedicata ai “Sensi”, in...
18 set 2015Tempo di lettura: 2 min


Silenzio. L’estrema ferita della solitudine di Johann Heinrich Füssli
Johann Heinrich Füssli in questo quadro rappresenta l’assenza del suono, ovvero il “Silenzio”, personificato perché prende il corpo di...
24 set 2012Tempo di lettura: 1 min


San Giuda Taddeo. Il santo delle cause perse
Spesso l’omonimia può essere un problema, soprattutto se si ha lo stesso nome di un noto traditore. Lo sa bene San Giuda Taddeo, apostolo...
28 ott 2011Tempo di lettura: 2 min




bottom of page