top of page
Cerca


La caduta degli angeli ribelli di Agostino Fasolato ovvero lo sbalordimento nell’arte
Una scultura impossibile, un blocco di marmo di quasi due metri scolpito, scavato, levigato, a prendere la forma di più di sessanta...
9 nov 2020Tempo di lettura: 2 min


Il Sacrificio di Leonardo Bistolfi al Vittoriano
Passando per Piazza Venezia ed evitando le macchine, le carovane di turisti, i gabbiani aggressivi e le buche nei sanpietrini, ogni tanto...
13 gen 2020Tempo di lettura: 3 min


La rete del Disinganno di Francesco Queirolo
Un uomo si libera di una rete che lo tiene imprigionato con l’aiuto di un putto che ha sulla fronte una fiamma e indica ai suoi piedi un...
4 feb 2019Tempo di lettura: 2 min


Ovidio torna a Roma
Ovidio torna a Roma con la mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie”, in programma alle Scuderie del Quirinale fino al 20 gennaio 2019...
19 nov 2018Tempo di lettura: 2 min


Scolpito nella pietra di Fabio Viale
E’ finita il 30 settembre una di quelle mostre che avrei tanto voluto vedere, e guarda caso non si trovava in Italia: “In Stein gemeißelt...
5 nov 2018Tempo di lettura: 2 min


Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà
Duilio Cambellotti è un artista imprevedibile, che nell’arco della sua lunga vita ha dipinto, scolpito, illustrato, ideato spazi e...
9 lug 2018Tempo di lettura: 2 min


Di un giro a Artefiera e di Struzzi di L’orMa
Quest’anno sono andata a Artefiera, in realtà volevo una scusa per andare a Bologna e mangiare come non ci fosse un domani, ma dire che...
12 feb 2018Tempo di lettura: 2 min


La chioma di Berenice, il prodigio di Ambrogio Borghi
Guardando questa statua a tutto tondo talmente perfetta da ricordare il “Ratto di Proserpina” di Gianlorenzo Bernini e realizzata...
11 set 2017Tempo di lettura: 2 min


La Giovinezza che trattiene il Tempo di Donato Barcaglia
Donato Barcaglia è uno scultore attivo nella seconda metà dell’Ottocento tra Milano e Roma che raccolse giovanissimo un grande successo...
4 mar 2016Tempo di lettura: 2 min


“Qualcuno non sia solo” di Daniele Franzella
Un piccolo salto nell’arte contemporanea per dedicare qualche minuto a questo scultore italiano difficile da incontrare se non in qualche...
7 gen 2015Tempo di lettura: 2 min


Le mani che si incontrano. Rodin
Due mani destre che si incontrano sono due persone che si incontrano. Eppure, nel loro essere uguali e diverse si completano, come la...
20 nov 2013Tempo di lettura: 1 min


Lo sguardo dell’errore, la Medusa di Gianlorenzo Bernini
Girando per i Musei Capitolini, tra i tanti capolavori che si incontrano, tra Imperatori romani, Papi e Cardinali, può capitare di...
18 ott 2013Tempo di lettura: 2 min


Il dolce sogno di H.C. Andersen
H.C. Andersen è un artista che ha lasciato una testimonianza abbastanza curiosa del suo lavoro: un museo che nasce dal suo studio in cui...
7 ott 2013Tempo di lettura: 2 min


Lo sguardo della Dea, la Dea Roma di Igor Mitoraj
Roma è una città dove è facile sorprendersi. Ogni angolo racconta una storia che spesso non ci si aspetta, come l’incrocio di ponte...
17 set 2013Tempo di lettura: 1 min


Il tepore di un bacio, Francesco Ciusa
Francesco Ciusa, maestro dell’arte sarda dei primi del Novecento, ci regala opere intense che parlano di affetti privati e ideali...
1 mar 2013Tempo di lettura: 1 min


Il futuro visto dalla schiena – Pierre Subleyras
Pierre Subleyras dipinge questo quadro nel 1740. Un quadro intimo, la modella era la moglie, in cui si fonde il ritratto e lo studio dal...
7 dic 2012Tempo di lettura: 2 min


L’amore infelice. Apollo e Dafne di Bernini
La storia di Apollo e Dafne è quella di un amore che si annulla. Una ossessione indotta per dispetto da un altro Dio, Cupido, che per far...
4 lug 2012Tempo di lettura: 1 min


Plutone che rapisce Proserpina – una scena comune
Gian Lorenzo Bernini vive l’arte con la stessa violenza e determinazione con cui vive la vita e le sue sculture mostrano una sicurezza...
8 mar 2012Tempo di lettura: 2 min




bottom of page