top of page
Cerca


La dieta del mare
Si dice che d’estate si ha meno fame, che si mangia di meno per il caldo. A me, sinceramente, non è successo mai. La fame è una delle...
6 lug 2020Tempo di lettura: 4 min


Capo Nord al chiaro di luna di Peder Balke
Un luogo estremo, in cui si incontrano gli oceani e il sole non tramonta mai, o viceversa, il sole non sorge mai. Capo Nord rappresenta...
8 giu 2020Tempo di lettura: 2 min


Cronache estive: le creature fantastiche al mare
Anche le creature magiche vanno in vacanza, del resto lavorano tutto l’anno (cfr. http://piantatastorta.altervista.org/la-verita-sulle-cr...
2 set 2019Tempo di lettura: 3 min


Ippolito Caffi e l’eclisse del 1842
Il sole e la luna si incontrano e ne nasce il buio. Ecco in fondo cosa è un’eclisse. Sempre impressionante, perché dà il senso di un...
17 giu 2019Tempo di lettura: 3 min


L’Alzana di Cagnaccio Di San Pietro
Un modo diverso di vedere il mare. O meglio un modo diverso di vedere il mare dalla terraferma. Non passeggiando su una spiaggia al...
3 giu 2019Tempo di lettura: 2 min


Serata estiva sulla spiaggia di Skagen di Peder Severin Krøyer
Una calda serata estiva, il mare, la spiaggia. Una tranquilla passeggiata fatta in silenzio, con il rumore delle onde che copre i passi e...
13 mag 2019Tempo di lettura: 2 min


La solitudine perfetta del Pomeriggio di Giovanni Lomi
La primavera arriva e si nasconde, si fa desiderare quest’anno come fa tutti gli anni, così cercavo un quadro che parlasse di vacanza, di...
8 apr 2019Tempo di lettura: 2 min


Zoologia dei gonfiabili
La zoologia balneare è una nuova branca della scienza che si dedica alla catalogazione e studio delle nuove razze di animali gonfiabili...
10 set 2018Tempo di lettura: 3 min


Perché mi piace agosto
Agosto è per antonomasia il mese più caldo dell’anno, eppure è un mese che mi piace tantissimo, talmente tanto che voglio condividerne...
6 ago 2018Tempo di lettura: 2 min


Abbronzatissimi
E pure queste vacanze sono finite, rapide come un soffio di vento hanno attraversato la mia vita portando pigrizia e peso corporeo in...
5 set 2016Tempo di lettura: 3 min


Gente al mare
Io odio la gente. Odio la gente perché non fa quello che le dico di fare, anzi di solito fa cose che io gli direi di non fare. Odio la...
20 giu 2016Tempo di lettura: 4 min


L’eruzione del Vesuvio di Giacchino La Pira
Gioacchino La Pira è un pittore napoletano dell’Ottocento che, proprio per la sua origine, non può che dipingere l’Eruzione del Vesuvio,...
2 ott 2015Tempo di lettura: 2 min


Due parole sul caldo estivo
Altro post estivo, su gentile richiesta di un’amica, parliamo dei disagi che porta l’estate, a volte sottovalutati dalla letteratura...
16 giu 2015Tempo di lettura: 3 min


Mare profumo di mare…
E’ arrivata l’estate, quindi si va al mare! Forse. E dico forse perché la decisione non è poi così immediata come sembra, il mare infatti...
8 giu 2015Tempo di lettura: 2 min


Riflessioni d’agosto
Io devo andare in vacanza. Non è che ci sono alternative, sono arrivata al punto di aver superato l’odio per tutta una serie di cose e...
31 lug 2014Tempo di lettura: 2 min


Bambina nel mare argentato di Joaquín Sorolla y Bastida
Ne riparliamo a settembre. Ecco il leitmotiv di questo fine luglio. Lo ripeto io e lo ripetono tutti intorno a me. A dieci giorni...
24 lug 2014Tempo di lettura: 2 min


La bellezza terribile della “Nave nel mare in tempesta” di Ivan Konstantinovič Ajvazovskij
Fa bene guardare qualcosa di bello. Anche quando è bello e terribile. Una nave che lotta contro la furia del mare contiene insieme la...
31 ott 2013Tempo di lettura: 2 min


Impressioni di una luna – Chiaro di luna di Eduard Kasparides
Un bel quadro senza persone perché le persone sono fuori dall’immagine. Non ci sono azioni se non quella di guardare e di ricordare. La...
5 ott 2012Tempo di lettura: 1 min


Pelle di luna, ovvero la fuga della melanina
L’estate è tempo di vacanze, di giornate lunghe, di fine settimana al mare, questi ultimi per tutti, tranne che per me, che non riesco...
25 giu 2012Tempo di lettura: 2 min


Herbert James Draper – Ulisse e le Sirene ovvero “Non sarà il canto delle sirene ad addo
La curiosità è quella che spinge Ulisse nella maggior parte dei drammi e delle sciagure che affronta dell’Odissea. E’ quella che gli fa...
28 mag 2012Tempo di lettura: 2 min




bottom of page