top of page
Cerca


La magia di un tappeto per Felice Casorati
Protagonista di questo dipinto di Felice Casorati intitolato “Bambina che gioca su un tappeto rosso” e datato al 1912 non è la bambina,...
2 mag 2016Tempo di lettura: 2 min


Le carezze amare di Fernand Khnopff
Fernand Khnopff, artista belga proveniente da una famiglia facoltosa e cresciuto in un posto magico come Bruges nella seconda metà...
5 apr 2016Tempo di lettura: 2 min


La Giovinezza che trattiene il Tempo di Donato Barcaglia
Donato Barcaglia è uno scultore attivo nella seconda metà dell’Ottocento tra Milano e Roma che raccolse giovanissimo un grande successo...
4 mar 2016Tempo di lettura: 2 min


Ecce Homo di Antonio Ciseri
Ecce homo. Pilato porta Gesù, già fustigato e quindi punito per il suo reato, davanti alla folla per chiedere che farne di lui. Pilato...
9 feb 2016Tempo di lettura: 2 min


Nature morte e fiori di Jaume Morera
Cercavo qualcosa che mi parlasse di bellezza e speranza quando mi sono imbattuta in questo quadro del pittore spagnolo Jaume Morera....
1 dic 2015Tempo di lettura: 1 min


The Art of the Brick – l’arte della felicità in un mattoncino
In un allestimento povero dove si vede chiaramente che si è messo solo il minimo indispensabile troviamo una mostra con delle opere...
4 nov 2015Tempo di lettura: 2 min


Il povero poeta di Karl Spitzweg
Karl Spitzweg è un simpatico pittore tedesco dell’Ottocento che diventa farmacista per volere del padre ma abbandona la professione per...
23 ott 2015Tempo di lettura: 2 min


Il bacio sul vetro di Veeres Zoltan
Alle fiere di antiquariato si va per incontrare qualcosa di bello, molto spesso qualcosa che non puoi permetterti, ma che almeno in...
16 ott 2015Tempo di lettura: 2 min


Il servizio da tè di Albert Anker
Come capita per le nature morte, ovvero rappresentazioni di oggetti inanimati, la composizione è la spinta che fa nascere il quadro....
9 ott 2015Tempo di lettura: 2 min


Vigilia di mezza estate di Edward Robert Hughes
“Sogno di una notte di mezza estate” è una delle commedie più strane di William Shakespeare. Una favola un po’ crudele che mette insieme...
25 set 2015Tempo di lettura: 2 min


Allegoria della Vista di Bruegel il Vecchio
Cos’è la vista? Se lo chiede Bruegel il Vecchio in questo quadro che dipinge nel 1617 per una serie dedicata ai “Sensi”, in...
18 set 2015Tempo di lettura: 2 min


Gustav Klimt – Isola sull’Attersee
Tutti conosciamo “Il bacio” di Klimt, c’è gente che va a Vienna appositamente per vederlo, è uno dei must delle scatole di cioccolatini...
11 set 2015Tempo di lettura: 2 min


Il compleanno di Marc Chagall ovvero 4 anni di blog
Per il primo compleanno di questo blog ho parlato di come si devono festeggiare gli anni, per il quarto invece credo sia meglio parlare...
4 ago 2015Tempo di lettura: 2 min


Mustique, il Paradiso in terra di Thomas McKnight
In questo periodo l’arte contemporanea mi insegue, così incontro artisti ancora viventi che mi piacciono e di cui credo valga la pena...
27 mag 2015Tempo di lettura: 1 min


Salutando di Giacomo Balla
Giacomo Balla prima di essere pittore d’avanguardia e futurista è un uomo sensibile, la storia della sua pittura comprende quadri...
14 mag 2015Tempo di lettura: 1 min


Le rose di Luis Aston Knight
Tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento Luis Aston Knight, americano che presenta i suoi quadri al Salone di Parigi, ci...
8 mag 2015Tempo di lettura: 1 min


Le infinite variazioni del nero “Signora con cappello” di Ambrogio Alciati
Ambrogio Antonio Alciati, pittore lombardo attivo tra la fine dell’Ottocento e i primi tre decenni del Novecento, realizza durante la...
12 mar 2015Tempo di lettura: 2 min


Escher a Roma
Finalmente ho visto qualcosa di cui valga la pena parlare: la mostra “Escher”, a Roma, nel fantastico Chiostro del Bramante fino al 21...
31 ott 2014Tempo di lettura: 2 min


Con la rosa tra le labbra di Ettore Tito
Ho già parlato di Ettore Tito e raramente parlo di uno stesso artista due volte, ma ogni regola ha un’eccezione che in questo caso è ...
24 ott 2014Tempo di lettura: 2 min


Le insidie della cultura romana
Roma è una città piena di insidie, ma non quelle che ci si aspetterebbe normalmente in una metropoli, insidie inaspettate, che si celano...
6 ott 2014Tempo di lettura: 4 min






bottom of page