top of page
Cerca


Orchidea di Cattleya e tre colibrì di Martin Johnson Heade
Una grande orchidea si contente il primo piano con tre piccoli uccelli che volano intorno al proprio nido, tre esotici colibrì in questo...
5 mar 2019Tempo di lettura: 2 min


La Lippina di Filippo Lippi
La Madonna di tre quarti con le mani giunte nel momento che anticipa l’accettazione del destino del piccolo Gesù, che le tende le braccia...
21 gen 2019Tempo di lettura: 2 min


Ovidio torna a Roma
Ovidio torna a Roma con la mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie”, in programma alle Scuderie del Quirinale fino al 20 gennaio 2019...
19 nov 2018Tempo di lettura: 2 min


Scolpito nella pietra di Fabio Viale
E’ finita il 30 settembre una di quelle mostre che avrei tanto voluto vedere, e guarda caso non si trovava in Italia: “In Stein gemeißelt...
5 nov 2018Tempo di lettura: 2 min


Le bolle di sapone di Jean-Baptiste Siméon Chardin
Un giovane affacciato alla finestra è intento in un gioco che conosciamo tutti: fare le bolle di sapone. Grazie ad una sottile cannuccia,...
22 ott 2018Tempo di lettura: 2 min


ANDY WARHOL – Complesso del Vittoriano
Dalla settimana scorsa è possibile visitare una bella mostra dedicata a Andy Warhol nell’Ala Brasini del Vittoriano. Ammetto di non amare...
8 ott 2018Tempo di lettura: 2 min


Eugène Burnard Pietro e Giovanni corrono al sepolcro all’alba
Eugène Burnard nel 1898 racconta la Resurrezione non dal punto di vista di Gesù, ma da quello dei discepoli, ovvero Pietro e Giovanni. Il...
3 apr 2018Tempo di lettura: 2 min


La chioma di Berenice, il prodigio di Ambrogio Borghi
Guardando questa statua a tutto tondo talmente perfetta da ricordare il “Ratto di Proserpina” di Gianlorenzo Bernini e realizzata...
11 set 2017Tempo di lettura: 2 min


Un’immagine di quiete. Vele in laguna di Guglielmo Ciardi
“Vele in laguna” non è un quadro sorprendente, non lo è per il soggetto, Venezia, né per l’autore, Gugliemo Ciardi, specializzato appunto...
3 lug 2017Tempo di lettura: 2 min


Salone del Libro 2017 – cronache torinesi
Udite udite, quest’anno sono andata, per la prima volta, al Salone del Libro di Torino, per festeggiare i suoi primi trent’anni e il mio...
22 mag 2017Tempo di lettura: 3 min


Poirot e la salma (1946)
Con “Poirot e la salma” tiriamo fuori un altro romanzo che può essere definito un “classico”. I personaggi sono belli corposi,...
11 mag 2017Tempo di lettura: 1 min


Il ritratto di Elsa Greer (1942)
Non ero molto convinta di questa storia: Poirot che interroga i cinque protagonisti di un delitto avvenuto sedici anni prima per...
13 apr 2017Tempo di lettura: 1 min


Giovanni Boldini, la mostra a Roma
Giovanni Boldini è un esempio di successo. Lascia Ferrara giovanissimo, gira tra Firenze, Venezia e Milano e poi approda a Parigi per...
13 mar 2017Tempo di lettura: 3 min


Il pensieroso di John Atkinson Grimshaw
Il paesaggista inglese John Atkinson Grimshaw racconta di case vecchie e misteriose, strade illuminate dalla luna, notti estive animate...
6 feb 2017Tempo di lettura: 2 min


La luce che resiste ne “Il faro di Eddystone nella tempesta” di William Daniell
In fondo cos’è un faro? Un punto di riferimento nella notte, quella luce dove luce non c’è che ci dà la speranza di trovare la strada. In...
29 nov 2016Tempo di lettura: 1 min


La verità fuori dal pozzo di Jean Léon Gerôme
Una donna nuda e scompigliata, urlante, esce dal fondo di un pozzo con una sorta di frustino in mano. Una visione terribile e bellissima...
14 nov 2016Tempo di lettura: 2 min


Tintagel. Il sogno solitario di William Trost Richards
William Trost Richards è un paesaggista americano che lavora nella seconda metà dell’Ottocento concentrandosi su paesaggi meticolosamente...
17 ott 2016Tempo di lettura: 2 min


I due filosofi di Vincenzo Irolli
E’ un po’ di tempo che giro intorno a questo quadro di Vincenzo Irolli, perché non sono sicura del lato da cui prenderlo, mi attrae e mi...
12 set 2016Tempo di lettura: 2 min


La verità del riflesso, Circe che porge la coppa a Ulisse di J. W. Waterhouse
Circe, regina della sua isola ma soprattutto maga, dal suo trono offre una coppa a Ulisse. La coppa è il suo benvenuto, un inganno che ha...
13 giu 2016Tempo di lettura: 2 min


Ancora la speranza: La caccia di tigri, leone e leopardo di Rubens
Un quadro del Seicento che mostra la furia della battaglia e qualche cosa di più: la ferocia degli uomini e delle bestie uniti dal...
23 mag 2016Tempo di lettura: 2 min




bottom of page