top of page
Cerca


Questioni domestiche: la lavatrice
La gestione della lavatrice e la conseguente stesa dei panni rappresenta uno dei momenti più discussi delle attività domestiche. Ci sono,...
19 giu 2017Tempo di lettura: 4 min


Vita da pedone – camminare a Roma
Dicono che camminare sia una delle attività fisiche migliori per rimanere in forma, adatta a bambini e anziani, ideale per migliorare...
12 giu 2017Tempo di lettura: 2 min


Aria d’Estate, “Grano maturo” di Filippo Palizzi
Sono passati due anni dall’Unità d’Italia, è il 1963, il paese è ancora lontano dalla pacificazione nazionale e il pittore Filippo...
5 giu 2017Tempo di lettura: 2 min


Alla deriva (1948)
E’ un libro strano, con un fondo di tristezza raro nelle storie di Agatha, per alcuni versi mi ha ricordato “La Domatrice”, perché...
25 mag 2017Tempo di lettura: 1 min


Salone del Libro 2017 – cronache torinesi
Udite udite, quest’anno sono andata, per la prima volta, al Salone del Libro di Torino, per festeggiare i suoi primi trent’anni e il mio...
22 mag 2017Tempo di lettura: 3 min


Il prezzo del mercato
Nella vita di una donna si attraversano delle tappe obbligate la cui lunghezza può variare da un giorno a vari mesi. Sono tante e...
15 mag 2017Tempo di lettura: 4 min


Un tranquillo weekend di disperazione – Cronache di un Festival Letterario
Il destino di solito è baro e bugiardo, ma anche molto ironico. Sarà per questo che, appena pubblicato il mio pezzo sull’infelicità mi fa...
8 mag 2017Tempo di lettura: 3 min


La gente odia chi è felice
Aveva ragione mio padre quando diceva, di solito prima di mangiare un dolce: la gente odia chi è felice. Forse perché a essere felici,...
1 mag 2017Tempo di lettura: 3 min


C’era una volta (1944)
Unico romanzo storico di Agatha, è ambientato nell’antico Egitto ma è strutturato come un classico romanzo giallo inglese. Al posto delle...
27 apr 2017Tempo di lettura: 1 min


Dai diari del Genio del Male: I piani di emergenza
Quante volte chi si applica per diventare un genio del male vede il suo piano andare in fumo? Nel mio caso troppo spesso, altrimenti mi...
3 apr 2017Tempo di lettura: 3 min


C’è un cadavere in biblioteca (1942)
Fino ad ora ne ho letti proprio tanti di libri di Agatha, ma questo ha sempre un posto speciale nel mio cuore per due cose: il titolo e...
31 mar 2017Tempo di lettura: 1 min


Quinta colonna (1941)
La Seconda Guerra Mondiale è iniziata da un po’ ed Agatha aveva solo fatto qualche accenno ai personaggi della politica nei suoi romani...
23 mar 2017Tempo di lettura: 1 min


La primavera nonostate tutto di Pissarro
Nel 1877 Camille Pissarro, pittore impressionista, dipinge un frutteto nella campagna francese in primavera. Lo fa partendo dal grande...
21 mar 2017Tempo di lettura: 2 min


Corpi al sole (1941)
Un altro delitto ambientato su un’isola, ma non claustrofobico come “Dieci piccoli indiani”, anzi, vivace e vacanziero come sono tutti i...
16 mar 2017Tempo di lettura: 1 min


Giovanni Boldini, la mostra a Roma
Giovanni Boldini è un esempio di successo. Lascia Ferrara giovanissimo, gira tra Firenze, Venezia e Milano e poi approda a Parigi per...
13 mar 2017Tempo di lettura: 3 min


Poirot non sbaglia
Tutti hanno paura di qualcosa o qualcuno, e anche Hercule Poirot ha un punto debole: il dentista. Questo romanzo inizia quindi così,...
9 mar 2017Tempo di lettura: 2 min


Dieci piccoli indiani (1939)
E dopo una serie di libri mediocri ecco che arriva il capolavoro. Uno dei libri gialli più venduti di sempre, e uno di quei libri che...
23 feb 2017Tempo di lettura: 1 min


ll Naviglio a Ponte San Marco ovvero Milano che sembra Venezia di Giovanni Segantini
Segantini è il più importante esponente della corrente divisionista italiana, quello stile che tratta il colore come luce, e per farlo lo...
20 feb 2017Tempo di lettura: 1 min


Il pensieroso di John Atkinson Grimshaw
Il paesaggista inglese John Atkinson Grimshaw racconta di case vecchie e misteriose, strade illuminate dalla luna, notti estive animate...
6 feb 2017Tempo di lettura: 2 min


Fagottini per merenda
Quando tua madre dice: “facciamo merenda” bisogna sempre stare in guardia, la bomba calorica è dietro l’angolo. Se poi in frigo c’è un...
30 gen 2017Tempo di lettura: 2 min




bottom of page