top of page
Cerca


Il mondo è in pericolo (1951)
Dopo anni in cui ha avuto il buon senso di non scrivere romanzi di spionaggio, Agatha ci ricasca e scrive forse la storia più pesante che...
15 giu 2017Tempo di lettura: 1 min


Tre topolini ciechi e altre storie (1950)
Una raccolta di nove racconti in cui la fa da padrone il primo, perché da questo poi nascerà uno dei testi teatrali più famosi di Agatha,...
8 giu 2017Tempo di lettura: 1 min


E’ un problema (1949)
Un romanzo strano, che sembra in alcuni punti debole eppure risulta interessante, forse per la mancanza di un investigatore “forte”. La...
1 giu 2017Tempo di lettura: 1 min


Alla deriva (1948)
E’ un libro strano, con un fondo di tristezza raro nelle storie di Agatha, per alcuni versi mi ha ricordato “La Domatrice”, perché...
25 mag 2017Tempo di lettura: 1 min


Le fatiche di Hercule (1947)
L’idea della raccolta mi è piaciuta molto, Hercule Poirot, prossimo alla pensione come lo era nei primi romanzi, vent’anni prima, che...
17 mag 2017Tempo di lettura: 1 min


Poirot e la salma (1946)
Con “Poirot e la salma” tiriamo fuori un altro romanzo che può essere definito un “classico”. I personaggi sono belli corposi,...
11 mag 2017Tempo di lettura: 1 min


Il giorno dei morti (1945)
Il problema di questo romanzo è che se hai letto il racconto “Iris gialli” nella raccolta del 1939 “In tre contro il delitto” starai...
4 mag 2017Tempo di lettura: 1 min


C’era una volta (1944)
Unico romanzo storico di Agatha, è ambientato nell’antico Egitto ma è strutturato come un classico romanzo giallo inglese. Al posto delle...
27 apr 2017Tempo di lettura: 1 min


Verso l’ora zero (1944)
All’inizio ero prevenuta, il titolo sembra quello di un romanzo di spionaggio, e sappiamo tutti che i romanzi di spionaggio mi procurano...
20 apr 2017Tempo di lettura: 2 min


Il ritratto di Elsa Greer (1942)
Non ero molto convinta di questa storia: Poirot che interroga i cinque protagonisti di un delitto avvenuto sedici anni prima per...
13 apr 2017Tempo di lettura: 1 min


Il terrore viene per posta (1942)
Jerry Burton, un giovane benestante ma reduce da un incidente in aviazione cerca la guarigione con una convalescenza tranquilla in...
6 apr 2017Tempo di lettura: 1 min


C’è un cadavere in biblioteca (1942)
Fino ad ora ne ho letti proprio tanti di libri di Agatha, ma questo ha sempre un posto speciale nel mio cuore per due cose: il titolo e...
31 mar 2017Tempo di lettura: 1 min


Quinta colonna (1941)
La Seconda Guerra Mondiale è iniziata da un po’ ed Agatha aveva solo fatto qualche accenno ai personaggi della politica nei suoi romani...
23 mar 2017Tempo di lettura: 1 min


Corpi al sole (1941)
Un altro delitto ambientato su un’isola, ma non claustrofobico come “Dieci piccoli indiani”, anzi, vivace e vacanziero come sono tutti i...
16 mar 2017Tempo di lettura: 1 min


Poirot non sbaglia
Tutti hanno paura di qualcosa o qualcuno, e anche Hercule Poirot ha un punto debole: il dentista. Questo romanzo inizia quindi così,...
9 mar 2017Tempo di lettura: 2 min


La parola alla difesa (1940)
Agatha riprende con una maturità nuova il tema dell’amore e dell’eroina che incontriamo nei suoi romanzi giovanili, ma non convince. Qui...
2 mar 2017Tempo di lettura: 1 min


Dieci piccoli indiani (1939)
E dopo una serie di libri mediocri ecco che arriva il capolavoro. Uno dei libri gialli più venduti di sempre, e uno di quei libri che...
23 feb 2017Tempo di lettura: 1 min


In tre contro il delitto (1939)
E ci risiamo, una raccolta di racconti, questa volta dedicata ai tre investigatori di Agatha, Hercule Poirot, Miss Marple e Parker Pyne....
16 feb 2017Tempo di lettura: 1 min


E’ troppo facile
Ammetto che il titolo mi sembrava un po’ stupido, al limite dell’ottuso, eppure il romanzo è stato una piccola sorpresa. Un poliziotto di...
9 feb 2017Tempo di lettura: 1 min


Il Natale di Poirot (1939)
Un’indagine classica, come può essere un delitto a Natale. Un vecchio ricchissimo e cattivissimo, che gode nel vedere i figli soffrire,...
2 feb 2017Tempo di lettura: 1 min




bottom of page